|
|
|
Festa di San Francesco di Assisi
Il 4 ottobre Giorno di San Francesco, è indicato come solennità civile e giornata per la pace, per la fraternità e il dialogo fra le religioni.
|
|
|
|
I Primi d'Italia
Dal 27 al 30 settembre a Foligno si terrà "I Primi d'Italia".....un festival tutto da gustare!
|
|
|
|
Umbria jazz 2018
Dal 13 al 22 luglio Perugia si veste di musica per Umbria Jazz.
|
|
|
|
|
La Giostra della Quintana di Foligno
La Giostra della Quintana è un torneo cavalleresco ed una manifestazione storica in costume che si svolge a Foligno.
La denominazione di Quintana deriva dal nome della quinta via dell'accampamento romano, nella quale aveva luogo l'addestramento dei soldati che, armati di lancia, si lanciavano contro un fantoccio cercando di infilare l'anello sospeso ad una mano del fantoccio.
|
|
|
|
Il Mercato delle Gaite di Bevagna
Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.
|
|
|
|
Infiorata di Spello 2018
Per la festa del Corpus Domini si volge ogni anno l’Infiorata di Spello. La festa, nata come rievocazione storico religiosa, richiama all’antica tradizione cittadina di adornare con fiori le strade al passaggio della processione. Con il passare del tempo questa iniziativa si è trasformata sempre di più in un evento artistico.
|
|
|
|
Santa Rita da Cascia
La festa che Cascia tributa a Santa Rita è particolarmente articolata e momenti puramente celebrativi si alternano ad ampi spazi di riflessione e ad una liturgia che ormai conta secoli di storia.
|
|
|
|
Calendimaggio 2018
Nel primo weekend di Maggio, dopo il 1° Maggio, Assisi si divide in due rioni: la Parte de Sopra e la Parte de Sotto.
Per 3 giorni le due parti si sfidano in gare medievali come il tiro alla fune, il tiro alla balestra, la corsa delle slitte, le gare dei cori.
Di particolare interesse le Scene Medievali in cui le due parti fanno rivivere le botteghe del medioevo con spettacoli teatrali in dialetto, musiche.
Durante la manifestazione anche l’elezione di Madonna Primavera.
Il terzo giorno viene assegnato il palio alla Parte vincitrice.
|
|